ONORA LA MAGLIA
ONORARE LA MAGLIA significa mettere il cuore in campo, impegnarsi al massimo durante l’allenamento, affrontare la fatica con determinazione e dimostrare un attaccamento indissolubile alla squadra.
M… come Maifredi e Motta!
Maifredi dopo aver conquistato la salvezza e la qualificazione alla Coppa UEFA con il Bologna, per la stagione 1990/91 approda alla Juve (sostituendo Dino Zoff, che aveva vinto Coppa Italia e Coppa Uefa), in un clima di euforia post Mondiali “90, con la coppia dei campioni delle notti magiche TOTO BAGGIO GOAL.
AL 90º ULTRAS SCATENATI
AL 90º ULTRAS SCATENATI, GIGANTESCA RISSA A CENTROCAMPO AL TERMINE DELLA “CORRIDA”
CESENA –JUVENTUS DEL 23.01.1983 ARTICOLO DI GIORNALE
FOTO DAY IN RICORDO DI 2 RAGAZZI DELL’ AREA CHE NON CI SONO PIU’!!
DALL’ ARCHIVIO FOTOGRAFICO DEL FORNARO, PUBBLICHIAMO DELLE FOTO INEDITE, CHE RITRAGGONO I PRIMI TEMPI DEL GRUPPO AREA BIANCONERA, E LE DEDICHIAMO A GAETANO FIORESE E MASSIMILIANO MELASECCA, CHE NON CI SONO PIU’, MA CHE DALLA CURVA PARADISO URLANO SEMPRE “FORZA MAGICA JUVE, VINCI PER NOI”!! GAY E MASSI SONO QUA’ E CANTANO CON GLI ULTRA’!!
NO VIOLA, NO PARTY !!
By Marco di Chioggia
By Marco di Chioggia
Il comunicato dei viola di boicottare la trasferta al MONEY STADIUM di TORINO per la partita di domenica 10/02/2023 JUVENTUS-FIORENTINA, ha avuto in tutti noi GOBBI VINTAGE, un effetto devastante!
Lo storico ODIO VIOLA, uno dei pilastri degli anni 80/90, che trasformava la partita con il ZEFFIRELLI TEAM, in una battaglia campale, attesa come il Natale per i bimbi, comincia a sbricciolarsi, e perdere quell’ andrenalina che accompagnava l’attesa.
COME SONO DIVENTATO UN ULTRA’ GOBBO! BY MARCO
La mia passione per il mondo Ultra’, nasce quando avevo 14 anni, nel 1997/98, andavo al Centro Commerciale Continente di Portogruaro (Veneto), dove Max Belotto… Leggi tutto »COME SONO DIVENTATO UN ULTRA’ GOBBO! BY MARCO
C’era una volta il ritiro!
Ricordi di un rito ucciso dal business.
Non si dice più ritiro, bensì pre-season, ma pensa te. Magliette, amichevoli, visioni sudaticce di campioni e/o onesti mestieranti: tutto ha un prezzo, la fede calcistica – si sa – è griffata. Il campo di allenamento è diventato il “Village”: baracchine ufficiali dei club, sessioni di autografi di cinque minuti e vietato sgarrare, serate a tema, concerti in piazza, ragazze ponpon, ricchi premi e cotillons.
Quella irrefrenabile nostalgia del calcio degli anni ’80
Quando il calcio era ancora uno sport
Faccio parte di quella generazione che ha vissuto da bambino il calcio degli anni ‘80 e da adolescente quello degli anni ‘90. Qual è il motivo che spinge i miei coetanei a rimpiangere il calcio di quegli anni? Credo di averlo spiegato, o almeno ci ho provato, nell’introduzione del mio primo libro “L’altro calcio anni ottanta e novanta” (edizioni Ultra).
Ultras Italia
il gruppo di estrema destra che supportava la Nazionale Italiana
La fase due della “lotta” di Ultras Italia, quella più ‘moderna’, comincia però con uno dei cicli più recenti della nazionale: è infatti dal 2010 che si distinguono per i cori razzisti nei confronti dei calciatori italiani di colore.
Ultras Italia
il gruppo di estrema destra che supportava la Nazionale Italiana
Proprio in quei mesi, il Viminale stimava in circa 500-700 componenti il numero degli aderenti al cartello. In Germania, per i mondiali che alla fine videro affermarsi proprio la Nazionale italiana, Ultras Italia portò centinaia di ragazzi dalle intenzioni bellicose — a giudicare dalle frasi registate prima della loro partenza, “Siamo pronti a scontrarci con tutti.”